EMMA CIARDI
Un tempo proprietaria di questa casa, qui visse e trasse ispirazione per alcune delle sue meravigliose opere
EMMA CIARDI
La famosa pittrice Emma Ciardi, i cui quadri sono esposti nei più importanti musei mondiali, fu proprietaria di questa casa. Qui la nota artista visse l'ultimo periodo della sua esistenza, trovando nuova ispirazione per alcune delle sue meravigliose opere nella dolce campagna di Refrontolo.
AMANTE DI REFRONTOLO
Emma Ciardi, pittrice veneziana, visse fra la fine del 1800 e gli inizi del 1900. Amante di Refrontolo, Emma si sentiva integrata nella natura e nel verde di questi luoghi che la ispirarono artisticamente. Oltre a lavorare a Refrontolo, viaggiò per il mondo partecipando a importanti mostre nazionali e internazionali.
MUSEI
Le opere di Emma Ciardi si trovano nelle raccolte museali di: - Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna (Rondini e farfalle, 1909); - Torino, Galleria d'Arte Moderna (Tramonto sulla Giudecca); - Treviso, Museo civico Luigi Bailo (Villa d'Este); - Trieste, Museo Revoltella (Crepuscolo/Refrontolo); - Trieste, Museo Civico Morpurgo, Motivo d'altri tempi, Primavera); - Udine, Museo Civico d'Arte Moderna (Villa d'Este, Marina); - Firenze, Galleria di Palazzo Pitti (Giardino, Carnevale in Piazzetta, Luce di ponente, 1924); - Novara, Galleria Civica d'Arte Moderna (Nubi e luci, 1921; Marmi e acque, 1921); - Venezia, Ca' Pesaro (Colonna di Nelson 1904, Bacino di San Marco, Pomeriggio luminoso a Refrontolo, 1932, Piazza San Marco nell'ultima sera di guerra, Fiaccolata dal Municipio, Venezia oscurata Canal Grande, Processione dopo la vittoria 1918, Venezia oscurata Campo San Barnaba, Ritorno del Colleoni, Ripristino del Colleoni); - Venezia, Museo Correr (Messa in Piazza San Marco dopo la vittoria); - Venezia, Pinacoteca Egidio Martini a Ca' Rezzonico (Canal Grande con Salute, Canale veneziano 1919, Canale Santi Giovanni e Paolo, Piazza e Basilica San Marco, Campo Santi Giovanni e Paolo, Partenza della regata, Bacino San Marco con San Giorgio); - Londra, Tate Modern (Giorno diafano, 1924); - Monaco di Baviera, Neue Pinakothek (La Portatina, 1905); - Parigi, Centre Pompidou (Villa Rezzonico 1912, Il Giardino delle Muse, Il Giardino delle fonti /Jets d'eau); - Toledo (Ohio), Museum of Art, (Sole di Primavera, Fiaba azzurra); - Lima, Museo d'Arte italiana (Arianna, La scalinata della villa di Collodi). Nella Scheda informativa manoscritta da Emma nel 1932, conservata all'Archivio Storico delle Arti Contemporanee di Venezia, la pittrice dichiara che sue opere sono state acquistate e si conservano in collezioni pubbliche a Vienna, New York, Monaco, Barcellona, Bruxelles, Washington, Orano e Buenos Aires.
LA VACANZA PERFETTA
Il Bed & Breakfast Alle Zagare è il luogo ideale per trascorrere una vacanza in pieno relax. Immerso in un luogo incantevole con posizione strategica per visitare le colline del prosecco.

